Diritto d’autore: come tutelare il proprio libro

Diritto d’autore: come tutelare il proprio libro

Condividi

In ambito creativo è molto importante capire e affrontare al meglio tutte le questioni che riguardano la tutela del proprio operato. Come si tutela il copyright di un libro?

La legge italiana entra in gioco proprio per tutelare gli autori attraverso il diritto d’autore.

Scopri in questo articolo come un autore può agire a tutela dei propri interessi e il ruolo della casa editrice al riguardo.

I diritti dell’autore sulla propria opera

Esistono diverse tipologie di diritto d’autore, quelli che tutelano lo sfruttamento economico dell’opera, chiamati diritti patrimoniali e i diritti morali, ovvero quelli volti alla tutela della personalità dell’autore. Scopriamo insieme di cosa si tratta nel dettaglio. 

Ecco le tipologie di diritti patrimoniali e morali (Fonte: SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – cioè l’associazione che si occupa di intermediazione dei diritti d’autore in Italia):

Scopri l'importanza dei diritti d'autore e come tutelare la tua opera sia che si tratti di self-publishing o di una pubblicazione con una casa editrice.

I diritti d’autore patrimoniali

I diritti patrimoniali regolano l’utilizzo dell’opera per generare profitto attraverso la sua pubblicazione, distribuzione e vendita, ma anche le citazioni di questa ad esempio. Si tratta di un diritto temporaneo e cedibile a terzi, come ad una casa editrice o un erede.

I diritti patrimoniali sono indipendenti fra loro e quindi vengono trattati singolarmente. La loro durata è temporanea, precisamente durano per tutta la vita dell’autore e per 70 anni ancora dopo la sua morte. L’utilizzo del testo, intero o anche in parte, quindi prevede che all’autore venga riconosciuto un compenso.

  • Diritto di pubblicazione: diritto esclusivo dell’autore di esercitare per la prima volta il diritto d’autore, portando il pubblico a conoscenza dell’esistenza del suo libro.
  • Diritto di riproduzione: il diritto esclusivo di riprodurre copie dell’opera in questione, anche solo in parte.
  • Diritto di trascrizione: diritto solo dell’autore di trasformare qualsiasi parte della propria opera in un altro formato creativo, come ad esempio una litografia, una fotografia o un’incisione. Questo vale anche per le opere orali, che per essere trascritte necessitano appunto il consenso da parte dell’autore che esercita il diritto di trascrizione.
  • Diritto di esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico: per rappresentare o recitare in pubblico, anche in eventi gratuiti, è necessaria l’autorizzazione da parte dell’autore.
  • Diritto di comunicazione al pubblico: diritto di parlare dell’opera e di metterla a disposizione del pubblico attraverso i media, tradizionali e non.
  • Diritto di elaborazione e di modificazione dell’opera: qualsiasi modifica, anche se non dovesse cambiare il significato originale, necessita l’autorizzazione da parte dell’autore. Anche le traduzioni sono regolamentate dalla legge e sono tutelate dal diritto d’autore.
  • Diritto di noleggio e prestito: diritto di cedere in uso anche per poco tempo dell’opera per uso commerciale oppure in prestito, come accade nelle biblioteche.
  • Diritto di seguito: diritto dell’autore di ricevere un compenso economico sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima cessione dell’opera. 

I diritti d’autore morali

  • Diritto alla paternità dell’opera: diritto di essere riconosciuto e indicato come autore dell’opera, ma anche decidere se pubblicarla in forma anonima o utilizzando uno pseudonimo.
  • Diritto di inedito: diritto di non pubblicare il libro e lasciarlo “nel cassetto”. Una volta pubblicato, questo diritto decade.
  • Diritto di pentimento: in caso di ragioni morali (intellettuali, politiche o religiose) l’autore può decidere di ritirare l’opera. In caso di un’opera già pubblicata, l’autore è tenuto a rimborsare le spese a chi ha acquisito i diritti patrimoniali.
  • Diritto all’integrità dell’opera: se il testo viene modificato o presentato al pubblico in modo diverso dalle aspettative dell’autore, quest’ultimo è autorizzato a rivendicare questo diritto.
Scopri l'importanza dei diritti d'autore e come tutelare la tua opera sia che si tratti di self-publishing o di una pubblicazione con una casa editrice.

Il contratto con una casa editrice

Se l’autore decide di affidare la pubblicazione dell’opera ad una casa editrice, tutto il processo verrà regolato attraverso un contratto, chiamato contratto di edizione. Entrambe le parti si impegnano con lo scopo di arrivare alla pubblicazione del libro: l’autore cede tutti o parte dei diritti patrimoniali, mentre l’editore investe sull’opera per un ritorno economico sia per sé che per lo scrittore o la scrittrice. 

I diritti morali spettano all’autore come tutela affinché l’opera rimanga integra e per essere riconosciuto come il creatore del libro e viene compensato attraverso un royalty, cioè una percentuale sul prezzo di copertina. Altri autori, invece, possono ricevere una somma pattuita con l’editore.

Scopri l'importanza dei diritti d'autore e come tutelare la tua opera sia che si tratti di self-publishing o di una pubblicazione con una casa editrice.

Come funzionano i diritti d’autore sugli eBook

Anche gli scrittori indipendenti hanno il diritto di tutelare il proprio lavoro e in questo caso vengono in soccorso sia i metodi legali che la tecnologia. Come per i libri cartacei, ci si può rivolgere alla SIAE, anche se in realtà il diritto d’autore si acquisisce in modo automatico. 

Negli ultimi anni sono nate diverse realtà che operano anche online, associazioni perlopiù, dove è possibile registrare il proprio testo. È bene inoltre pubblicare i propri operati su siti che non implicano in modo automatico la cessione dei diritti patrimoniali.

A livello tecnologico, gli eBook vengono crittografati e possono essere letti solo in caso di acquisto del libro digitale, alcune chiavi addirittura riportano informazioni sul cliente, creando così un eBook unico.

Pubblicare il proprio libro digitale su un sito come Amazon prevede la cessione dei diritti economici su di esso e come succede nel mondo dell’editoria, l’autore percepisce una percentuale sulle vendite e non sempre richiedono il possesso di una partita Iva.

Scopri l'importanza dei diritti d'autore e come tutelare la tua opera sia che si tratti di self-publishing o di una pubblicazione con una casa editrice.

Conclusioni sui diritti d’autore sui libri

Per riassumere il tutto, grazie ai diritti d’autore è possibile regolamentare i tre aspetti principali di un libro, cioè il suo sfruttamento economico, la sua promozione e la rivendicazione della paternità da parte dell’autore. 

I primi due aspetti sono legati ai diritti patrimoniali, mentre l’ultimo da quelli morali. Prendere le giuste decisioni in materia è essenziale per tutelare se stessi e il proprio operato. 

Sei uno scrittore o una scrittrice emergente? Vuoi pubblicare un libro? Necessiti di una consulenza in merito al tuo manoscritto? Contatta la nostra casa editrice a Bergamo e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo sogno!

Casa editrice a Bergamo

Ci occupiamo della produzione e della distribuzione di libri d’arte, monografie aziendali, libri e testi stampati in genere.
L’esperienza maturata nel campo dell’editoria ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come interlocutore competente e affidabile.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv