Casa editrice dal 1990 ci occupiamo dell’impaginazione, produzione, distribuzione e promozione di libri, monografie, libri d’arte e stampati di ogni genere. L’esperienza maturata nel campo dell’editoria e della carta stampata ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come un interlocutore competente e affidabile a Bergamo e provincia.
La nostra casa editrice fornisce un supporto completo a chiunque abbia la necessità di pubblicare un libro o un’opera in generale, su supporto cartaceo o digitale. Seguiamo l’autore in tutti i passaggi necessari alla pubblicazione di un’opera: progettazione editoriale, impaginazione grafica, produzione, distribuzione e promozione.
Oltre alla pubblicazione di libri cartacei, Ikonos Editore si occupa anche della pubblicazione di opere su supporti digitali, nati dalll’evoluzione delle tecnologie di comunicazione. Realizziamo pubblicazioni digitali e le distribuiamo sulle maggiori piattaforme di vendita online (Amazon Libri, Kobo Mondadori, Apple Store e Google Books).
N.P. 62620 ci narra di una persona dalle “mani affusolate, ossute, ma inspiegabilmente morbidissime” che abita a Francoforte, in una strada “della quale sono in pochi a ricordare il nome”, e sogna passioni non condivise: crede di amare una donna, ma la confonde con un’altra; ritiene di avere un ruolo pubblico importante, ma è in realtà considerato un folle. È molto incerto il signor Tasca: lo era, da giovane, del suo futuro e continuerà ad esserlo da anziano tanto da offrire, a chi leggerà la sua immaginaria autobiografia, la possibilità di scegliere fra due finali.
Le passioni immaginarie di quest’uomo “scrupoloso e prudente” lo porteranno perfino a conoscere un terrorista poco comune: un uomo che “parlava in un tedesco molto strano: era come la falsificazione di un falso. Poteva trattarsi di un arabo che fingeva di non saper parlar bene il tedesco, o di un tedesco che fingeva di essere un arabo che parlava tedesco, o di qualcuno che non era né arabo né tedesco e che fingeva di essere un arabo che credeva di saper parlar bene in tedesco”.
In una delle sue missioni di lavoro immaginarie, il nostro burocrate decide di scrivere la sua autobiografia dove incontra, su una terrazza a Parigi, uno strano bidello del suo vecchio liceo classico; e poi, levandosi in volo, si trova nel parco di Versailles, in carrozza, con una sua amabile prozia che aveva confuso la regina Maria Antonietta di Francia con la regina Elena sposa di Vittorio Emanuele III. Il signor Tasca sogna e intreccia il reale con l’immaginario, costellandoli di interrogativi e riflessioni su Dio “Molti dubitano della Sua esistenza; ma mi accade di avere di Dio la percezione di un bisbiglìo, una luce fioca e instabile, un soffio come di piccolo vento”, l’amicizia “un amico è quello che noi avremmo potuto essere e non siamo stati”, l’amore “Lusso di illudersi, lusso di credere vero il non vero”, la propria firma “uno scarabocchio tremolante, e non una bella firma grande, tonda, a tutta pagina, che dà soddisfazione”, l’ambiguità del nulla “al tempo stesso assenza di ogni cosa ed il contrario di qualcosa” e su innumerevoli altri argomenti che improvvisamente affiorano alla coscienza.
Il lavoro affronta l’analisi del recente fenomeno del Catfishing, quell’abile attività (o arte) posta in essere dall’uomo per creare una falsa identità on line al fine di instaurare una relazione con il/la malcapitato/ta volta a soddisfare diverse esigenze e obiettivi che vanno dalla truffa vera e propria di denaro fino alla relazione amorosa, rigorosamente confinati nei limiti virtuali. Il volume raccoglie cinque casi di studio raggruppati in due categorie: VNP (Very Normal Person) e VIP (Very Important Person) studiati nel corso di 4 anni dal 2020 al 2024.
I casi vengono presentati in modo tale da dare al lettore tutti gli elementi necessari su cui riflettere e immettersi in un processo informativo/formativo che lo tuteli. Il lettore verrà totalmente immerso nell’esperienza presentata grazie agli stralci delle conversazioni catfisher-vittima riportati. Lungi da essere un manuale sulla sopravvivenza nel mondo digitale, ma piuttosto una testimonianza che induce a essere cauti e preservare la propria identità nell’ambito delle dinamiche fraudolenti digitali.
La struttura del volume, il linguaggio utilizzato è rivolto non ad un uditorio accademico, ma a quello delle piazze, in altre parole a quelle persone che vivono una vita fuori dal contesto scientifico e che si riversano nel mondo virtuale per svago, per curiosità o per necessità relazionali.
Un viaggio in moto è un viaggio con sé stessi, con il nostro Io libero, con il nostro daimon, uno spettacolo danzante dove l’azione scenica ha tre elementi: una strada, un casco e una fedele compagna a due ruote che ti comprende, che ti emoziona, che ti fa battere il cuore. Senti che è la più personale di tutte le arti, nasce dallo stesso respiro della vita; e non chiederti dove ti conduce, perché ciò che importa è la strada per arrivarci.
Costruite per chi le ama, per chi le comprende, per chi le sogna, le moto regalano sempre un’avventura, una catarsi, sono il modo migliore per conoscere sé stessi e il mondo.
Si chiama Old Man River il castellaccio dove il Tevere e l’Aniene si abbracciano, ricettacolo di innocenti sconfitti e di allegre baldorie, dove si piange per una violenza subita covando la giusta rivalsa. I fatti si snodano attraversando i putridi meandri di una Roma arresa al suo splendido degrado paludato e nascosto nei fasti goderecci degli imperi di ieri e della mussolineadura resistente di oggi, dominata dalle feroci bande del pizzo. Quel piccolo e solidale mondo anarchico e libertario vive nella sua realtà trasgressiva e diversa. Ne racconta le straordinarie gesta un ironico Casaro, che rifornendo di formaggi Old Man River, ne distilla i sofferti pensieri e ne testimonia le segrete scorribande. E quante confidenze dopo un gradito assaggio.
Un thriller stravagante e insolito intercalato di avventure divertenti, talvolta surreali, un ritratto spensierato e tragico, beffardo e dolente che racconta una romanità trucida e mai arresa, vinta dalle donne di Old Man River, streghe e donzelle, ninfe e odalische, amorevoli compagne ed esseri misteriosi; le regole le hanno stabilite loro.
E scoprirete anche l’originale armonia tra i linguaggi e i formaggi e la loro irresistibile varietà. Old Man River è la proiezione di come potevamo essere senza il dominio della vanità e dell’invidia, come dice Sigmund Wessembauman citando gli umili talmudisti di quel mondo yiddish che incontrerete leggendo.
Inviaci solo il testo,
a tutto il resto penseremo noi
dalla pubblicazione alla distribuzione
Ikonos Editore – Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 10/51
24048 Treviolo
Orari di apertura
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.00
Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI USAL8PV
ikonos@pec.ikonos.tv