Casa editrice a Bergamo

Casa editrice dal 1990 ci occupiamo dell’impaginazione, produzione, distribuzione e promozione di libri, monografie, libri d’arte e stampati di ogni genere. L’esperienza maturata nel campo dell’editoria e della carta stampata ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come un interlocutore competente e affidabile a Bergamo e provincia.

Consulenza e supporto

La nostra casa editrice fornisce un supporto completo a chiunque abbia la necessità di pubblicare un libro o un’opera in generale, su supporto cartaceo o digitale. Seguiamo l’autore in tutti i passaggi necessari alla pubblicazione di un’opera: progettazione editoriale, impaginazione grafica, produzione, distribuzione e promozione.

Tecnologie digitali

Oltre alla pubblicazione di libri cartacei, Ikonos Editore si occupa anche della pubblicazione di opere su supporti digitali, nati dalll’evoluzione delle tecnologie di comunicazione. Realizziamo pubblicazioni digitali e le distribuiamo sulle maggiori piattaforme di vendita online (Amazon Libri, Kobo Mondadori, Apple Store e Google Books).

Ultimi libri pubblicati

Disimparare la felicità è un racconto in prima persona sulla convivenza con la depressione, il risultato di annotazioni autobiografiche in cui molti dettagli spazio-temporali rimangono vaghi. Una scelta voluta per spingere il lettore a riflettere sull’aleatorietà delle malattie psichiatriche e sulla difficoltà di coglierne i segnali anche nelle persone ritenute più vicine e familiari.
Marco è un ragazzo “qualunque”: un’infanzia serena, una famiglia unita, un percorso scolastico soddisfacente benché imperfetto.
Dopo la Laurea, qualcosa si rompe: si isola, si abbatte, perde la motivazione e non crede in un futuro gioioso. Dimentica cosa sia la felicità.
L’incontro con Sofia gli dà l’occasione di rialzare lo sguardo. Non è più solo, fa progetti, si sente amato. Pensa di essersi lasciato alle spalle tutte le difficoltà, mentre, in realtà, ha solo rimandato l’inevitabile.
Quando la relazione con Sofia termina, la depressione riemerge in tutta la sua potenza: Marco vede il suo mondo crollare, si sente spaesato e perde ogni motivazione.
Passo dopo passo, tenta di ricostruire una quotidianità, cerca aiuto, si apre e scopre l’importanza della condivisione. Decide di scrivere di sé e del suo stato d’animo. Dai momenti più bui alla presa di coscienza; dalla convinzione di aver superato il peggio alla necessità di rialzarsi; dalla speranza di un domani più sereno alla paura di non avere soluzioni.
Fasi differenti legate dall’incapacità di comprendere perché il malessere abbia scelto proprio te e come sia possibile uscirne.
Disimparare la felicità è un testo trasversale. Si rivolge a chi ha già avuto esperienze dirette con la depressione e a chi, al contrario, vuole avvicinarsi all’argomento. La testimonianza, genuina ma non banale, ci ricorda la democraticità della depressione: Marco potrebbe essere tuo figlio, il tuo partner, un tuo vicino o un tuo collega. Marco potresti essere tu.
È nella sua normalità che sta la forza narrativa.
Un messaggio quanto mai attuale, soprattutto in una società sempre più attenta a tutto ciò che riguarda la sfera psicologica.

La mia vita di figlia cambiò radicalmente il 19 gennaio 1996, quando mio padre, a 54 anni, fu colpito da un ictus. Mio padre è stato pianista, concertista, preparatore d’opera prima al Teatro Verdi di Trieste, città natale e poi, su chiamata, ha lavorato per oltre vent’anni, al Teatro alla Scala di Milano.
Da un giorno all’altro si è trovato disabile al 100%. Come si fa a consolare un padre, pianista di successo che non può più suonare come prima, che non distoglie il suo sguardo da quella mano sinistra priva di movimento? La nostra vita è stata stravolta in una continua rincorsa ad alleviare anche sol per un attimo un uomo colpito nel suo intimo esistenziale. Dove trovare la forza di continuare? La risposta è stata nell’amore viscerale che ha unito inesorabilmente delle anime sole, scosse dal destino.
L’Amore che tutto può ha disinnescato le paure. Mio padre ha affrontato, con le sue fragilità, una quotidianità di ingabbiamento, fino all’ultimo dei suoi giorni. Non so come abbia fatto a sopravvivere per vent’otto anni ad un cambiamento così potente, io al suo posto non ce l’avrei mai fatta. Abbiamo lottato sempre insieme per scoprire cosa di altro la vita aveva riservato per noi.
Ancora oggi attingo la forza per guardare al futuro grazie al suo esempio speso non solo come professionista virtuoso, generoso ed integerrimo ma soprattutto come padre dallo spirito resiliente.

L’amore non uccide è un romanzo ispirato a un fatto di cronaca che ha profondamente scosso l’Italia: l’omicidio di Giulia Tramontano, giovane donna incinta di sette mesi, uccisa dal compagno.
Più che raccontare un singolo evento, il libro esplora le radici culturali e psicologiche della violenza di genere, trasformando una tragedia individuale in un atto di denuncia collettiva.
Attraverso la figura di Flavia, protagonista simbolica che incarna speranza e vulnerabilità, la narrazione intreccia tensione emotiva e riflessione civile, restituendo voce e dignità a chi non può più parlare.
Con uno stile intenso e rispettoso, Alessia Fiorentino accompagna il lettore in un viaggio che interroga le coscienze e invita a non voltarsi dall’altra parte.

Questa edizione in lingua inglese è la versione internazionale del libro La strega mancina, pubblicato originariamente in italiano da Ikonos Editore. For many centuries, the left hand was considered the “hand of the devil,” and left-handedness was seen as a sign of inferiority and deviance in Europe until the 20th century. Since the 1970s, the percentage of left-handed people around the world has increased, as they are no longer forced to “correct” themselves. Even today, however, the right hand is associated with positive attributes, while the left is linked to superstitions and taboos. A different lateralization of the cerebral hemispheres distinguishes left-handers from right-handers, which can involve both advantages and disadvantages. This book gathers the most recent scientific knowledge on left-handedness — but not only that. Seasonal and lunar influences on human physiology may reveal a mysterious “magic formula.”

Vuoi pubblicare un libro?

editoria icona libro pubblicare

Inviaci solo il testo,
a tutto il resto penseremo noi
dalla pubblicazione alla distribuzione

Ultimi articoli scritti

Casa editrice a Bergamo
Casa editrice a Bergamo

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI USAL8PV
ikonos@pec.ikonos.tv