La lingua italiana è meravigliosa e ricca di vocaboli e abbreviazioni! Però si sa, a volte, può risultare complicata!
Quante volte ti è capitato di dover utilizzare l’abbreviazione di “dottore” riferito ad un qualsiasi laureato piuttosto che ad un medico laureato in medicina e di esserti trovato nel dubbio: si scrive Dott. o Dr.? E quale è l’abbreviazione di dottoressa? Dott.ssa o Dr.ssa?
Facciamo chiarezza!
Si scrive Dott. o Dr.?
In Italia esiste, unica nel panorama mondiale, la qualifica di dottore per tutti coloro che hanno ottenuto una laurea, anche se triennale, in professioni che non hanno nulla a che fare con la medicina. Termine coniato negli anni della dolce vita a riconoscimento del grado sociale acquisito ma non sempre conseguito con lauree universitarie. Quanti parcheggiatori aiutavano i vari dottori a fare manovra!
In realtà il titolo di dottore spetta solo a chi ha raggiunto un alto grado di istruzione universitaria come il dottorato in ricerca. L’Accademia della Crusca indica la possibilità di usare il titolo di dottore a tutti coloro che sono laureati, anche se cita “… è vero che nel linguaggio comune si utilizzano per indicare chi svolge la professione di medico…” aggiungendo che oltre al termine dottore bisognerebbe sempre specificare la qualifica es. Medicina generale, Chirurgia plastica ecc.
Vuoi pubblicare un libro?
Inviaci solo il testo,
a tutto il resto penseremo noi
dalla pubblicazione alla distribuzione
Altro elemento da tenere in considerazione, oggi più che mai, è la globalizzazione degli incontri e, per non fare pessime figure, ricorda che fuori dal confine italiano l’abbreviazione Dr. caratterizza prevalentemente l’ottenimento di un dottorato di ricerca.
Considerando inoltre che l’art. 19, primo comma della Legge n. 240/2010 ha fissato l’utilizzo delle abbreviazioni Dott. Ric. o Ph.D. per il titolo di dottore di ricerca, è buona prassi differenziare anche in Italia le abbreviazioni e per dare a Cesare quel che è di Cesare, questa è la regola che seguiamo:
- Dott. Ric. oppure Ph.D.: per chi ha ottenuto il dottorato in ricerca (titolo accademico corrispondente al terzo ciclo di istruzione Universitaria, che offre una formazione specialistica finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca di elevato livello)
- Dr.: solo per medici con l’aggiunta della specifica professionale
Es: Dr. Carlo Rossi – Chirurgia plastica o Chirurgo plastico
- Dott.: per tutte le altre lauree, anche se triennali
Quale è l’abbreviazione di dottoressa?
Semplice, per abbreviare la parola dottoressa basta aggiungere ssa all’abbreviazione maschile di dottore. Come per l’abbreviazione di dottore, si userà Dr.ssa per i laureati in ambito medico e Dott.ssa per tutti gli altri laureati.
E l’abbreviazione dei laureati in ingegneria?
Nel caso di una laurea in ingegneria e questo vale soprattutto per l’estero la regola è:
- Dott. Ing. Giorgio Rossi
- Dott.ssa Ing. Giorgia Rossi
Il termine anglosassone engineer può indicare un macchinista (di treno), un motorista (di aerei o navi), un riparatore (di computer). Ecco perché è importante avere il Dott. che segnala il titolo accademico.
Sei uno scrittore esordiente? Hai scritto una storia e vuoi pubblicarla? O semplicemente vuoi saperne di più sugli aspetti tecnici che riguardano la pubblicazione di un opera? Contattaci per una consulenza gratuita!