Charlotte Gower a Milocca

1928 – 1930

Autore: Paolino Schillacci, Guy Patterson

Genere: Narrativa

Pagine: 284

Anno: 2024

Lingua: Italiano

Edizione: I edizione

ISBN: 978-88-96006-73-3

Il romanzo, ispirato dal viaggio e dalla permanenza a Milocca di Charlotte Gower, ha come obiettivo principale la conservazione delle nostre tradizioni e del nostro patrimonio linguistico e culturale. La maggior parte dei dialoghi con la coprotagonista del romanzo e i personaggi della comunità contadina di allora sono in dialetto. Il romanzo vuole essere anche un tributo all’antropologa americana. 

[…] She had to make a whole new start. Reinventing the profession. That makes her work unique. And as a person, she must therefore have been very creative and enterprising. Interesting novel character.

(Wim Ravesteijn 5 gennaio 2023)

Alcune informazioni tratte dal suo saggio, ‘Milocca, a Sicilian Village’, sono state utili per ricordare episodi e leggende che alcuni personaggi, nati dalla fantasia degli autori, riferivano con diletto.

Autore Guy Patterson

Guy Patterson

Guy ottiene un dottorato al Trinity College di Dublino nel 1992 con la tesi ‘Da Milocca a Milena: Sessant’anni di cambiamento rurale nella Sicilia centrale’, basata sullo studio di Charlotte Gower Chapman e sul suo lavoro sul campo.

Pubblica un articolo con il Prof. Russell King, suo supervisore di dottorato, intitolato ‘A Sicilian Village in the Fascist Era: Milocca Revisited’ (Trinity Papers in Geography). Il suo interesse per l’evoluzione politica della moderna Milena è evidente nel contributo a ‘Dalle Capanne alle Robbe: La storia lunga di Milocca-Milena’, a cura di Professor Vincenzo La Rosa (1997). Guy ammette di essere affascinato dalla storia dell’antropologa americana e dalla sua esperienza unica nella Sicilia degli anni ‘20.

Autore Paolino Schillaci

Paolino Schillaci

Paolino, laureato in lingue e letterature straniere a Palermo nel 1977 e docente di lingua inglese fino al 2016, ha conservato un profondo legame con le sue radici che si riflette nella scrittura in dialetto della maggior parte dei dialoghi. L’ispirazione per ‘Charlotte Gower a Milocca’ nasce dalla sua tesi di laurea ‘Rileggendo Milocca, a Sicilian Village’ dell’antropologa americana e dalla lettura del saggio ‘Da Milocca a Milena’ di Sam Migliore, Margaret Dorazio e Vincenzo Ingrasci dal quale ha ricavato preziose informazioni utili allo sviluppo del romanzo.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv