Uomo-donna o GLBTQ?

L'ideologia gender e le sue implicazioni culturali e educative per la famiglia e nella scuola

Autore: AA. VV.

Genere: Didattica

Pagine: 128

Anno: 2015

Lingua: Italiano

Edizione: I edizione

ISBN: 978-8896006450

A partire dall’a.s. 2013-14 nelle scuole italiane si sono progressivamente diffuse iniziative e progetti formativi finalizzati alla diffusione dell’ideologia gender, con la motivazione ufficiale di promuovere il rispetto delle “differenze”, contrastare il bullismo, sviluppare una educazione sessuale non omofoba.

Le iniziative sull’educazione gender condotte in molte scuole hanno suscitato molti interrogativi da parte di insegnanti e genitori che si sono rivolti a Diesse-Lombardia per avere chiarimenti sulle questioni culturali ed educative sollevate dalla contrapposizione tra sesso (inteso come dato biologica-naturale dell’essere maschio o femmina) e genere (inteso come costruzione psico-sociale della propria identità sessuale), insieme alla richiesta di poter incontrare esperti di educazione sessuale, portatori di una visione antropologica ed educativa “a tutto campo”.

Questa pubblicazione riporta gli atti del lavoro svolto durante i quattro incontri seminariali per permettere ai presenti di rivisitare il percorso compiuto, ma soprattutto di divulgare i contenuti che sono stati sviluppati. È suddivisa in quattro parti:

Contributo teorici: raccoglie le riflessioni teoriche emerse nel seminario, finalizzate a chiarire le sfide culturali della questione del genere.

Esperienze delle scuole: propone alcune esperienze fatte da insegnanti che, attraverso la loro materia, hanno avuto modo di trattare questioni antropologiche e quindi anche quelle legate alla differenziazione sessuale. Da questo primo confronto è nata l’idea di inserire nel sito di Diesse Lombardia i materiali utilizzati in queste esperienze, aprendo la medesima possibilità a quanti vogliono far conoscere la propria.

Proposte per le scuole: illustra alcune proposte per le scuole di educazione all’affettività e alla sessualità.

Corresponsabilità educativa dei genitori nella scuola: entra in merito alla partecipazione dei genitori alle scelte educative che vengono fatte nelle scuole, riportando un’ampia documentazione sulla normativa.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv