“L’uomo, quale essere pensante, non può fare a meno di cercare il vero. Ciò specialmente oggi, comporta convivere con un conflitto permanente tra la ricerca della verità e il rispetto delle coscienze. I pensatori – gli educatori – non possono esimersi da certe responsabilità, come quella appunto di parlare dell’essenziale”. Jean Guitton
Il tempo attuale ci chiede di riflettere sul problema educativo coinvolgente famiglia e scuola. Ciò significa riflettere sulla situazione in atto in questo momento storico, sulle condizioni sociali e politiche che rendono difficili le soluzioni dei problemi, sulle responsabilità individuali e collettive, sulla modalità con cui il processo educativo viene coltivato. Da qui alcune “tesi” di affronto e di approfondimento.
Fa parte dei saggi e delle pubblicazioni raccolte in “I quaderni dell’AGeSC”. Libro in versione cartacea, con copertina flessibile sul tema della libertà, l’educazione, la famiglia la scuola e lo sport.