I giorni antichi

Autore: Massimo Caironi

Genere: Narrativa

Pagine: 108

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Edizione: I edizione

“I giorni antichi” rappresenta la narrazione dei fatti accaduti ad un giovane, poco più che ventenne, durante la Seconda Guerra Mondiale nel periodo forse più drammatico e complicato per l’Italia, quello che va dalla proclamazione dell’armistizio del 8 settembre 1945 al giorno della fine “ufficiale” del conflitto.

Si tratta certamente di una vicenda “minore” rispetto a tante altre, anche più tragiche, che hanno coinvolto in quell’epoca donne e uomini del nostro paese ma rappresenta comunque uno spaccato storico interessante che vale sempre la pena di richiamare alla memoria.

Del resto, quest’ultima è talvolta troppo corta quando si tratta di richiamare dall’oblio eventi nefasti per riflettere doverosamente nel tentativo di non doverli ripetere. Mentre gli episodi capitati ad una ragazzina, descritti in un capitolo all’interno del racconto, tendono a scompaginare, seppur in parte e per un brevissimo lasso di tempo, il concetto stesso di “nemico”. Entrambi i personaggi assumono un valore particolare per l’autore in quanto si tratta dei propri genitori e le vicende descritte sono quelle vissute all’epoca.

Massimo Caironi è un medico specialista in Medicina del Lavoro che ha prestato servizio per circa trent’anni presso l’ATS di Bergamo. Gli argomenti di suo interesse, oltre la medicina, sono la storia dell’arte e la storia in generale. In questo libro ha voluto cimentarsi nel raccontare un breve spaccato di storia moderna visto con gli occhi dei propri familiari.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv