Come trovare il titolo giusto per il tuo libro

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro

Condividi

Questa volta abbiamo deciso di stare sul semplice: è già molto difficile trovare il titolo per un buon articolo, figuriamoci per un intero romanzo. Scrivere un libro è un’impresa titanica, ma scegliere il titolo perfetto può essere altrettanto impegnativo. Dopo mesi (o anni) passati a lavorare alla tua storia, arriva sempre quel momento in cui sintetizzare tutto in quelle poche parole, cosa che, per molti, sembra quasi una missione impossibile. Tuttavia, trovare il titolo giusto è fondamentale: è la tua prima occasione per catturare l’attenzione dei lettori, creare curiosità e dare un’identità all’opera. Vediamo insieme, quindi, come trovare il titolo giusto per il tuo libro, perché è così importante e quali tecniche adottare.

Il potere del titolo: perché è così importante?

Banalità in arrivo: il titolo è la prima cosa che i lettori vedono di un libro. Anche se si dice che non bisogna giudicare un libro dalla copertina (o dal titolo, in questo caso), nella dura realtà delle librerie e degli store online, le prime impressioni contano eccome. Pensaci bene: quando navighi tra gli scaffali o sfogli le pagine di Amazon, cosa ti cattura di un libro sconosciuto? Spesso, è proprio il titolo a fare la differenza tra uno sguardo distratto e un click sul pulsante “Aggiungi al carrello”.

Un buon titolo ha diversi compiti:

  • deve attrarre l’attenzione,
  • comunicare il tono e il genere dell’opera,
  • creare un piacevole senso di mistero o curiosità,
  • distinguere il tuo libro tra milioni di altri.

Elementi chiave di un titolo memorabile

Non esistono regole rigide e universali, ma ci sono alcune linee guida che possono aiutarti a trovare la giusta combinazione di parole. Ecco alcuni aspetti da considerare se stai cercando di capire come trovare il titolo giusto per il tuo libro:

  • Pensa più semplice: un titolo troppo lungo può risultare complicato da ricordare e difficilmente catturerà l’attenzione. Pensa a titoli iconici come “1984” di George Orwell oppure “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen. Semplici, chiari e incisivi.
  • Trova un elemento intrigante e suggestivo: il titolo dovrebbe stuzzicare la curiosità del lettore. Termini che evocano immagini potenti o che sembrano suggerire una storia nascosta spesso funzionano bene. Ad esempio, “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee crea immediatamente una sensazione di mistero.
  • Cerca all’interno del genere letterario: hai provato con qualcosa di attinente al genere? Il titolo può anche aiutarti ad attirare appassionati di quello specifico mondo letterario. Un thriller potrebbe avere un titolo più oscuro e drammatico, mentre una commedia romantica potrebbe usare termini più leggeri e spensierati.
  • Sii originale e memorabile: evita cliché e titoli che suonano simili a quelli di altri libri famosi. L’originalità è fondamentale per far sì che il tuo libro riesca a distinguersi in un mercato così tanto affollato. È vero: considerata la quantità di nuove opere che vengono pubblicate ogni anno, suonare originali è davvero molto difficile, però un paio di ricerche in più male non fanno, ecco.

Tecniche per generare idee: brainstorming e sondaggi

Arrivare al titolo perfetto è un’operazione che, a volte, richiede un po’ di mestiere. Ci sono diverse tecniche che puoi usare per aiutarti nel processo: una delle più semplici – ma anche delle più efficaci – è organizzare un brainstorming, da soli o con l’aiuto di qualcuno. Ci sarebbero decine di possibili giochi e tecniche per fare brainstorming, ma partiamo dal modo più semplice: prendi carta e penna (o apri una nota sul telefono), datti un limite di tempo e scrivi tutte le idee di titoli che ti vengono in mente, senza censurarle. In questa fase, l’importante è lasciare libero sfogo alla creatività, anche se i risultati iniziali sembrano banali o assurdi.

Gioca con le parole, usando allitterazioni, metafore, giochi di parole, ossimori e sinestesie per creare titoli che suonino bene e siano facili da ricordare. Oppure prova, per esempio, a concentrarti sul protagonista: un titolo che menziona il protagonista o un elemento chiave della storia può essere molto efficace, come “Anna Karenina” di Tolstoj o “Sherlock Holmes” di Arthur Conan Doyle.

Un’altra tecnica utile è ottenere feedback da amici e familiari (o da una community di lettori online, se ne hai una). Puoi persino creare sondaggi sui social media per scoprire quale dei titoli che hai selezionato piace di più. Questa tecnica potrebbe darti anche un’idea di come potrebbe reagire il pubblico al tuo libro.

Consigli pratici ed errori da evitare

Nonostante tutte le possibili tecniche e linee guida, è facile commettere errori nella scelta del titolo. Sempre che, beninteso, vogliamo considerarli errori. Dovrebbe essere scontato, infatti, che non esiste nessuna regola assoluta su come trovare il titolo giusto per il tuo libro: alla fine, la scelta è solo tua. Ma proviamo comunque, con un po’ di buonsenso, a stilare una possibile lista di cose da evitare:

  • Evita di creare un titolo eccessivamente lungo, di includere troppe informazioni o di utilizzare frasi complesse. Un titolo lungo è difficile da ricordare e potrebbe far perdere interesse al lettore. Anche se, in questo caso, di eccezioni se ne potrebbero elencare parecchie.
  • Non imitare titoli di altri autori. È naturale prendere ispirazione da libri che ami, ma imitare troppo può dare l’impressione che il tuo libro non abbia personalità. Cerca di trovare una tua voce originale, dai.
  • Non confondere il lettore. Una sana dose di stranezza va bene, ma un titolo che non rappresenta minimamente il contenuto del libro può creare un pericoloso senso di frustrazione nel lettore.

Trovare il titolo giusto non è per nulla scontato

Un titolo deve per forza essere il risultato di tutti questi ragionamenti? No. Questa è la verità. Devi decidere tu cosa ritieni più importante: ognuno ha la propria idea di cosa sia un buon titolo per un libro, ma se hai in mente di voler creare un titolo che ti aiuti a far conoscere il libro che vuoi pubblicare e che sia davvero memorabile – o che sia quantomeno utile a distinguersi da quella enorme massa di testi pubblicati ogni giorno – allora è giusto provare a dargli l’importanza che merita.

E non disperare: è normale doverci sbattere la testa diverse volte, prima di trovare il titolo giusto. Può essere un processo lungo e faticoso, ma ne vale la pena. Ricordati che non esiste una formula magica: lascia spazio alla tua creatività, sperimenta diverse combinazioni e, soprattutto, divertiti a cercare nuove idee.

Contatta la nostra casa editrice a Bergamo, se hai bisogno di un professionista che ti affianchi in tutte le fasi di pubblicazione del tuo libro: dall’impaginazione grafica alla stampa!

Potrebbero interessarti
Casa editrice a Bergamo

Ci occupiamo della produzione e della distribuzione di libri d’arte, monografie aziendali, libri e testi stampati in genere.
L’esperienza maturata nel campo dell’editoria ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come interlocutore competente e affidabile.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv