Pubblicare un libro: i passaggi fondamentali

Pubblicare un libro: i passaggi fondamentali

Condividi

Sei uno scrittore o una scrittrice emergente? Vorresti pubblicare la tua opera? In questo articolo ti presentiamo quali sono i passaggi fondamentali per la pubblicazione di un libro.

Il primo passo consiste nella scelta del metodo di pubblicazione, attraverso una casa editrice oppure in self-publishing, per poi passare all’editing del testo e alla sua correzione.

Una volta concluso il lavoro sul testo, ci si occupa della sua formattazione grafica e dell’aspetto estetico del libro finito.

Gli ultimi due step sono la promozione e la vendita del libro, quindi la scelta dei canali di vendita e tutte le iniziative volte a far conoscere il più possibile l’autore e la sua opera.

La tipologia di pubblicazione: casa editrice o auto pubblicazione?

La pubblicazione di un libro implica una primissima scelta, cioè la tipologia di pubblicazione. Oggigiorno è possibile intraprendere diverse strade, dall’auto pubblicazione alla via più tradizionale della casa editrice.

È importante sottolineare che non esiste una strada migliore rispetto all’altra, ma la strada più giusta in base alle esigenze e agli obiettivi che un autore si pone nel breve e lungo periodo.

  1. Il self-publishing o autopubblicazione: Questa tipologia di pubblicazione è vantaggiosa per l’autore dal punto di vista della libertà e della creatività, ma richiede da parte sua un investimento economico completo sia per la pubblicazione che per i costi di promozione del libro. Dal punto di vista del ritorno economico, l’autopubblicazione può generare sì maggiori royalties, ma con un prezzo sul mercato meno competitivo. Un’altra possibile difficoltà è l’ingresso nella lista dei bestseller.
  2. Una casa editrice grande e rinomata: Rivolgersi a una casa editrice importante significa avere un team a completa disposizione che segue la pubblicazione di un libro in tutte le sue fasi, dalla prima stesura alla distribuzione finale, con numerosi vantaggi dal punto di vista della visibilità e del prestigio letterario. Ma anche questo tipo di pubblicazione ha i suoi lati negativi: ad esempio, tempi di pubblicazione lunghi e spazio di azione sull’opera finale più limitato. Le grandi case editrici, giustamente, hanno come obiettivo rendere il libro il più appetibile possibile al grande pubblico e può capitare che vengano fatti degli interventi sul testo e sulla struttura, anche in contrasto con l’idea originale dell’autore.
  3. Una piccola casa editrice: Questa soluzione è adatta a chi si aspetta tempi di pubblicazione più brevi, ma che comunque desidera collaborare con un team di professionisti (più piccolo certamente di quello di una grande casa editrice) a stretto contatto. Affidarsi a una piccola casa editrice è la soluzione perfetta anche per chi si rivolge ad un pubblico specifico, di nicchia, tenendo in conto però che è bene valutare a chi ci si rivolge.
    È facile imbattersi in piccoli editori poco seri e pregiudicare così la buona riuscita della pubblicazione del proprio libro. Rivolgiti sempre a persone affidabili e competenti, che possano valutare e valorizzare al meglio il tuo lavoro e accompagnarti nella realizzazione del tuo sogno.
pubblicare un libro

Il lavoro sul testo e le scelte grafiche

La pubblicazione di un libro richiede sempre e comunque l’intervento di più persone, anche se scegli di intraprendere la strada dell’autopubblicazione. Affidarsi al giudizio e al sostegno di professionisti darà una marcia in più alla tua opera.

La fase dell’editing e della correzione

Sei convinto di aver fatto il possibile per rendere il tuo libro pronto per la pubblicazione ed è giunto il momento di sottoporlo ad un esperto che possa intervenire, dove necessario, sulla forma, sui contenuti e sulla struttura del testo. Gli editor sono in grado di sottolineare refusi, incongruenze sulla storia e sui personaggi, utilizzi impropri della lingua ed eventuali errori grammaticali e sintattici.

Se ti rivolgi a una casa editrice, la fase di editing verrà seguita da una figura interna alla casa editrice. In caso di autopubblicazione puoi comunque individuare una figura freelance oppure rivolgerti alla nostra casa editrice che offre un servizio di consulenza e supporto agli autori anche in fasi specifiche, come appunto l’editing, la correzione di bozze, l’impaginazione grafica oppure la gestione delle vendite e tanto altro ancora.

Concluso il processo di editing, entra in gioco il correttore di bozze che si occupa della correzione dei testi, senza intervenire sui contenuti e sullo stile adottato dall’autore, limitandosi alla correzione di errori di battitura.

Il formato del libro e il risultato finale

A questo punto la domanda da porsi è qual è la tipologia di formato migliore per il libro: cartaceo o digitale. Entrambi i formati richiedono uno studio grafico, che è appunto la fase prima della stampa e della pubblicazione sia di un libro cartaceo che di un eBook.

L’impaginazione del libro è fondamentale, sia quella interna che quella esterna. Per impaginazione interna ci riferiamo alla formattazione del testo, quindi la scelta del font giusto, che deve essere leggibile e rispecchiare l’identità dell’autore e del libro, la scelta dei titoli e dei capitoli, l’allineamento del testo e il numero delle pagine.

Anche la copertina gioca un ruolo primario: è il biglietto da visita di un libro, nonché fonte di attrazione dell’interesse dei lettori. Deve attirare il potenziale lettore, ma soprattutto creare un legame immediato: la copertina perfetta salta all’occhio e deve suscitare desiderio all’acquisto.

pubblicare un libro

Conclusioni

La pubblicazione di un libro, qualsiasi sia il formato, il genere o la tipologia di pubblicazione, richiede un lavoro tecnico molto intenso ecco perché è importante sapere quali sono i passaggi fondamentali che conducono ad essa.

Sei uno scrittore o una scrittrice esordiente? Vorresti pubblicare il tuo libro? Vuoi sapere di più sull’iter e i costi di pubblicazione di un libro? Contattaci e scopri come la nostra casa editrice può affiancarti nella realizzazione del tuo sogno.

Casa editrice a Bergamo

Ci occupiamo della produzione e della distribuzione di libri d’arte, monografie aziendali, libri e testi stampati in genere.
L’esperienza maturata nel campo dell’editoria ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come interlocutore competente e affidabile.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv