Sei uno scrittore e non sai se il formato .ePub è quello che fa per te?
Oppure sei un grande appassionato di libri e vuoi saperne di più su questo formato?
Con questo articolo potrai sapere tutto quello che ti serve sugli ePub.
Che cos’è un ePub?
Epub è la sigla che sta per electronic publication ed è uno standard per la pubblicazione degli eBook.
È basato sul linguaggio xml ed è diventato uno dei formati più diffusi nel mondo dell’editoria digitale.
Il formato è stato creato ed è gestito dalla IDPF (International Digital Publishing Forum), un’organizzazione internazionale no profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale.
A differenza dei libri cartacei, gli ePub non hanno pagine vere e proprie ma sono formati da pagine html che contengono del testo.
I sistemi operativi sono in grado di dividere il documento ePub in “pagine virtuali” e comunicare al lettore la percentuale di avanzamento, senza dover apporre un numero di pagina che appunto sarebbe fittizio. Lo stesso vale per l’indice o il piè di pagina, che non sono altro che collegamenti ipertestuali.

Vantaggi e svantaggi del formato .ePub
Vantaggi:
- I libri ePub si adattano ad ogni formato di schermo, e consentono all’utente una personalizzazione di molti fattori quali la grandezza del testo, le font, l’interlinea ecc.
- I file .ePub hanno un peso9 minore di un PDF o altri formati editoriali, quindi, a parità di spazio si potranno caricare più libri sul dispositivo di lettura.
- La ricerca di parole, frasi o capitoli è istantanea, così come l’apertura del file stesso.
- Supporta i DRM, che è un sistema di protezione dei file che consente la tutela del diritto d’autore dei contenuti digitali.
Svantaggi:
- È un formato per testi semplici, quindi non adatto a immagini e tabelle.
- Essendo un formato libero non ha un’impaginazione, quindi non è possibile la stampa di questo formato.
- Il protocollo DRM è anche uno svantaggio perché gli editori e gli autori hanno la possibilità di limitare le copie e i dispositivi su cui leggerli.
Come si leggono i file ePub su un dispositivo?
Per poter leggere un eBook in formato ePub sul proprio computer occorre installare e utilizzare un programma di lettura apposito, per esempio:
- Adobe Digital Editions
- Calibre
- Estensioni per Google Chrome (Readium, Simple EPUB reader)
Il caso Amazon Kindle
È possibile caricare un file ePub su un Kindle di Amazon? Tecnicamente no, ma esistono delle soluzioni!
L’azienda americana, infatti, ha i suoi formati proprietari, gli unici leggibili dagli eReader prodotti dall’azienda di Bezos: AZW e KF8.
I Kindle, quindi, non potrebbero supportare gli ePub; Amazon ha tuttavia implementato nella sua applicazione la modalità Send to Kindle, una procedura di conversione automatica.
L’utente fornisce al software l’ePub, il software lo converte automaticamente in un KF8, che è l’ultima iterazione del Kindle File Format e lo invia all’ereader associato all’account.

Come faccio a pubblicare un libro in formato ePub?
Pubblicare un libro in formato ePub è molto semplice da quando Google documenti permette di salvare in questo formato.
Ti basterà accedere a Google documenti e scrivere la tua storia!
Una volta concluso il libro, è possibile esportarlo in formato .ePub e procedere alla pubblicazione come un qualunque libro digitale!
Conclusioni
L’ePub è la scelta migliore per quanto riguarda la versione digitale di un libro che prevede solo testo.
Inoltre un eBook pubblicato in ePub viene commercializzato nella maggior parte degli store internazionali.
Sei uno scrittore esordiente? Hai scritto una storia e vuoi pubblicarla?
O semplicemente vuoi saperne di più sugli aspetti tecnici che riguardano la pubblicazione di un’opera? Contatta la nostra casa editrice a Bergamo per una consulenza gratuita!