Cosa fa una casa editrice: come pubblicare un libro

Cosa fa una casa editrice: come pubblicare un libro

Condividi

Come autore avete finalmente completato quel lungo viaggio che vi ha condotto, passando dalla mente al foglio di carta, a creare la vostra prima opera. 

Adesso però bisogna pubblicarla e la scelta più ovvia è rivolgersi a degli esperti. Ma esattamente cosa può fare una casa editrice? Sono tanti gli autori emergenti che vogliono pubblicare un libro senza un’approfondita conoscenza del settore. 

Di seguito vi chiariamo alcuni dubbi sul lavoro svolto da una casa editrice, sulle figure che lavorano al suo interno e vi spiegheremo perché è così importante essere seguiti da dei professionisti.

Che cos’è una casa editrice?

In breve, una casa editrice è una società o un’associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere. Si potrebbe definire “l’intermediario” tra voi e la vostra opera “definitiva” esposta in libreria ma anche altro, per esempio la conversione dei libri digitali in diversi formati.

In Italia esistono oltre 4.000 case editrici, per questo motivo è fondamentale conoscerne tutti gli aspetti prima di affidarsi ad una di esse.

cosa fa una casa editrice

Cosa fa una casa editrice?

Pubblicare libri non è difficile, ci vuole solo un po’ di attenzione, pazienza e volontà. Per gli autori emergenti che vogliono pubblicare un libro è fondamentale servirsi di una casa editrice.

Gli scrittori sono gli ultimi elementi di un grande meccanismo. Una casa editrice ha un ben preciso organigramma, alla stregua di qualsiasi altra impresa commerciale.

L’organigramma di una casa editrice

Al vertice dell’organigramma di una casa editrice vi sono editore ed amministratore delegato i quali, rispettivamente finanziano la casa editrice e si occupano della linea editoriale (come e quando pubblicare libri, quale tipologia, se implementare anche i libri digitali e molti altri aspetti simili).

Il primo “soldato” di una casa editrice è il caporedattore, che copre a 360° gli aspetti generali, una sorta di “revisore” generale dello scritto e del lavoro dei suoi sottoposti.

Tra questi vi sono il redattore, il correttore di bozze, che lavora sugli errori ed eventualmente il traduttore (nel caso di pubblicazione anche nel mercato estero). Infine il “lettore beta”, il quale leggerà il testo finale dando un feedback.

Anche l’occhio vuole la sua parte ed è qui che scattano le operazioni degli uffici marketing, stampa, commerciali, contratti, diritti e gli agenti di rete vendita. Questo gruppo di uffici si occupa sinergicamente di: strategie pubblicitarie dei libri, dati di vendita, distributori e librerie, spedizioni e rifornimenti, far conoscere il libro al pubblico e organizzare gli eventi di presentazione, contratto, royalty e diritti del libro (anche esteri e secondari come teatro o cinema).

Organigramma di una casa editrice

Cosa fa in pratica una casa editrice

Gli autori emergenti che hanno il desiderio di pubblicare un libro contattano una casa editrice per pubblicare il proprio scritto. La casa editrice valuterà se accettarlo o meno.

Il primo step è realizzato dal caporedattore: se lo scritto è “vendibile” passerà al redattore. Da qui comincia il confronto tra redattore, autore, correttore di bozze ed eventualmente traduttore. Il testo sarà modificato finché non sarà reso lineare, scritto grammaticalmente a dovere, senza errori ortografici o di sintassi e con un corretto senso logico. 

Successivamente, il libro andrà sotto gli occhi indagatori del lettore beta.

Sistemato l’aspetto tecnico, si passa alla creazione del “libro”: progettazione copertina, impaginazione (con l’ausilio di un grafico o art director), stampa, scelta della carta e rilegatura dell’ufficio tecnico.

Qui entrano in azione l’ufficio contratti e diritti, occupandosi formalmente della “vendita” del testo da parte dell’autore alla casa editrice e della cessione dei diritti.

Gli ultimi dettagli sono curati dall’ ufficio marketing e quello commerciale, ideando una campagna ad hoc e decidendo con quali strumenti comunicare efficientemente la pubblicazione di un nuovo libro: presentazioni, email ecc., oltre ad organizzare la vendita nelle librerie.

L’autore nel pubblicare libri acquisisce solitamente una royalty (percentuale sul prezzo di vendita). Nel caso dei libri digitali cambia poco: tolta la stampa e il dialogo con le librerie fisiche, tutto resta invariato (ma il minor lavoro della casa editrice comporta spesso l’aumento delle royalty o la diminuzione del prezzo di vendita).

Sei uno scrittore esordiente? Hai scritto una storia e vuoi pubblicarla? Vuoi saperne di più sugli step da fare per rendere il tuo sogno realtà? Contatta la nostra casa editrice per una consulenza gratuita!

Libri digitali

Casa editrice a Bergamo

Ci occupiamo della produzione e della distribuzione di libri d’arte, monografie aziendali, libri e testi stampati in genere.
L’esperienza maturata nel campo dell’editoria ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come interlocutore competente e affidabile.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv