Casa editrice: quali sono le figure professionali

Casa editrice: quali sono le figure professionali

Condividi

Quando entri in una libreria e sfogli un libro qualsiasi, troverai sempre il nome dell’autore sulla copertina.

L’autore, a meno che non si rivolga ad un ghost writer, è colui che scrive la storia definendo trama e personaggi. L’autore però da solo non basta per pubblicare un libro.

Per pubblicare un libro spesso è necessario rivolgersi a una casa editrice dove entrano in campo diverse figure professionali. Che tu sia uno scrittore o sei semplicemente interessato a lavorare nel settore editoriale, potrebbe esserti utile sapere chi lavora in una casa editrice e qual è il suo ruolo.

Che cos’è una casa editrice?

Una casa editrice è una società o un’associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o in genere di testi stampati. Si potrebbe definire “l’intermediario” tra l’autore e la sua opera “definitiva” esposta in libreria.

Ma una casa editrice non fa soltanto questo: spesso si occupa anche della conversione di un libro dal formato cartaceo a quello digitale, della sua promozione e di tanti altri aspetti che scopriremo insieme in questo articolo. Una casa editrice va intesa come una vera e propria azienda, con mansioni e ruoli ben definiti come in una qualsiasi altra attività imprenditoriale. Esistono case editrici di varie dimensioni e questo determina, per ovvie ragioni, la presenza o meno di alcuni ruoli oppure il fatto che questi ricadono sulla stessa persona.

Vediamo insieme le figure professionali che orbitano nel mondo dell’editoria.

Le figure a capo di una casa editrice

La scelta di pubblicazione di un libro viene dall’alto ed ecco perché è essenziale conoscere queste tre figure che ti stiamo per presentare. Ognuna di esse ricopre un ruolo fondamentale.

1) L’editore

L’editore, solitamente, è colui che ha fondato l’attività, è una figura che ha sia l’amore e la passione per la lettura, ma anche uno spiccato senso imprenditoriale. Gli editori, se ritengono l’opera di un autore interessante e con del potenziale di vendita, decidono di investire nella produzione su larga scala del testo in modo da creare un profitto per l’autore e per la propria impresa. Capita che questa figura coincida con l’amministratore delegato oppure che ricopra un ruolo manageriale con funzioni di controllo e di verifica dell’andamento dell’impresa, in particolare nelle realtà più piccole.

2) L’amministratore delegato

È colui che si occupa degli aspetti manageriali dell’attività e non è tenuto obbligatoriamente ad avere delle conoscenze sulla stesura di libri. Svolge le tipiche mansioni di un qualsiasi altro amministratore delegato di un’azienda. Questa figura di solito è presente nelle grandi società che operano nel mondo dell’editoria.

3) Il direttore editoriale

Si occupa della gestione della linea editoriale, ovvero la scelta dei libri da pubblicare, il tutto secondo le direttive dell’editore. Una volta concordato il piano editoriale, il direttore controlla che venga rispettato e messo in atto fino alla pubblicazione del libro. Il direttore editoriale è la prima figura con la quale ci si interfaccia, poiché sta a lui decidere se l’opera che gli è stata sottoposta è coerente con la linea editoriale.

casa editrice figure professionali

Dalla scelta dei libri alla pubblicazione

Una volta che un testo è stato scelto, passa in diverse mani a partire dall’editor fino ad arrivare al grafico.
Vediamo insieme quali sono le figure professionali coinvolte in questa seconda fase:

4) L’editor

L’editor, in stretta e continua collaborazione con l’autore, lavora sul testo vero e proprio sia a livello di struttura che di contenuto. La fase in cui entra in gioco è molto lunga e complessa, poiché sta a lui o lei lavorare sulla struttura del testo e sul contenuto: capitoli, personaggi, dialoghi e stile.

5) Il capo redattore

È la figura centrale di qualsiasi casa editrice, poiché è compito suo fare in modo che la macchina funzioni. Il suo compito consiste nella supervisione del lavoro dei redattori e dei correttori di bozze, ma soprattutto fare in modo che il piano editoriale venga rispettato nella sua totalità affidando al profilo giusto un determinato manoscritto.

6) Il redattore

Anche il redattore collabora con l’autore, focalizzandosi prevalentemente sulla forma del testo e verificando l’assenza di errori grammaticali. Solitamente gli viene affidato anche il compito di occuparsi del testo della quarta di copertina, cioè quello sul retro del libro, nonché il primo testo con cui viene a contatto il lettore.

7) Il correttore di bozze

Si occupa di un ulteriore controllo e revisione dei testi alla ricerca di errori di battitura o grammaticali, ma anche contraddizioni o incoerenze nella struttura narrativa. Nelle grandi case editrici questo passaggio viene fatto da più di una persona, il che abbassa al minimo la presenza di imperfezioni.

8) Il grafico

Le case editrici ricorrono a questa figura per la progettazione grafica del libro a partire dall’impaginazione interna del libro fino alla copertina, dalla scelta dei caratteri e alle eventuali illustrazioni.

casa editrice figure professionali

Il lancio del libro: il ruolo degli uffici tecnici

Una volta che l’opera è stata stampata e quindi pronta per la pubblicazione può succedere che non venga subito lanciata sul mercato: viene mandata in anteprima a un numero ristretto di lettori affinché possano dare un proprio giudizio preliminare. Il loro parere è essenziale per avere un primo riscontro da parte del target a cui si rivolge l’autore.

Ma a chi spetta la promozione e la vendita del libro? Scopriamolo subito.

9) Ufficio Marketing

Il marketing si occupa delle vendite di un libro, creando le strategie di promozione per il lancio o per l’aumento delle vendite. A seconda del target vengono scelti i canali di comunicazione più adatti ed è sempre più frequente la presenza di social media manager che lavorano nelle case editrici. L’utilizzo del web ha infatti permesso di ampliare il pubblico, che non scopre più i libri soltanto nei negozi fisici, ma anche sui social network, sugli store online, sui blog e su siti web verticali.

10) Ufficio Commerciale

Si occupa della relazione con le varie reti di vendita e di distribuzione dei prodotti della casa editrice. Il ruolo consiste nel tenere aggiornati i librai e i distributori di libri, della spedizione e del rifornimento dei prodotti alle varie librerie.

11) Ufficio Contratti e Diritti

A questi uffici sono riservate la stesura di contratti e l’acquisizione dei diritti sui libri. In caso di collaborazioni con case cinematografiche o con aziende estere, è proprio l’ufficio diritti ad occuparsi di tutto l’iter burocratico. Inoltre, si occupano della gestione dei diritti d’autore e quindi al versamento della percentuale che spetta al singolo autore (royalty).

12) Ufficio Stampa

La funzione dell’ufficio stampa è quella di comunicare con il mondo esterno, creando interesse e dibattito intorno ai progetti della casa editrice. L’addetto stampa tiene aggiornate le varie testate giornalistiche, i programmi televisivi, quelli radiofonici e le riviste di settore. Questo ruolo è molto attivo e richiede un rapporto diretto con chi lavora nel mondo dei new media e di quelli tradizionali.

casa editrice figure professionali

Conclusioni

Una casa editrice può essere considerata una vera e propria macchina e ogni componente è centrale per il suo buon funzionamento. Conoscere le figure professionali che gravitano in questo mondo può esserti davvero d’aiuto, soprattutto se sei uno scrittore o una scrittrice oppure se desideri lavorare in questo settore. Sapere con chi ti dovrai interfacciare ti darà sicuramente una marcia in più!

Qui ti abbiamo presentato i ruoli interni, ma le case editrici, grandi o piccole che siano, si affidano anche a figure esterne, come ad esempio tipografi, traduttori e consulenti esterni.

Il mondo dell’editoria è complesso e se vuoi scoprire di più sull’esercizio di una casa editrice, ne abbiamo parlato in questo articolo.

Sei uno scrittore esordiente? Hai scritto una storia e vuoi pubblicarla? Vuoi saperne di più sugli step da fare per rendere il tuo sogno realtà? Contatta la nostra casa editrice per una consulenza gratuita!

Casa editrice a Bergamo

Ci occupiamo della produzione e della distribuzione di libri d’arte, monografie aziendali, libri e testi stampati in genere.
L’esperienza maturata nel campo dell’editoria ci permette di offrire soluzioni di qualità e di porci come interlocutore competente e affidabile.

Ikonos srl

Casa Editrice a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv