Abbiamo già visto quali sono le figure che lavorano all’interno di una casa editrice, ma non è inusuale incontrare anche professionisti che collaborano esternamente alla pubblicazione di un libro
Per pubblicare un libro, anche per una casa editrice di grandi dimensioni, è quasi impossibile fare affidamento a risorse esclusivamente interne, soprattutto quando si cerca di ottimizzare il più possibile i tempi di pubblicazione di un libro.
Quando parliamo di figure esterne, ci riferiamo a consulenti, freelance e ad agenzie che perlopiù lavorano con case editrici di medio o piccole dimensioni: entrano in gioco laddove non sono presenti delle figure professionali fisse nella casa editrice.
Scopriamo insieme il ruolo e il contributo di queste persone esterne nella creazione di un libro come prodotto finito.
La scoperta di un autore
Un autore può decidere di presentare il proprio libro direttamente ad un editore o ad un editor, oppure affidarsi ad una persona che lo possa aiutare nella scelta della giusta casa editrice o nella tutela dei propri interessi di natura economica e legale.
1) L’agente letterario
Il suo ruolo è quello di tutelare i diritti del proprio cliente: gli autori stipulano un contratto con la casa editrice che cura la pubblicazione della propria opera e, come in ogni transazione, è bene proteggere e tutelare il proprio lavoro.
Gli agenti letterari forniscono supporto sia alle case editrici nell’individuazione di autori promettenti ed interessanti e allo stesso tempo offrono un servizio di consulenza sui contratti e sulla spinosa questione del diritto d’autore. La conoscenza del mondo dell’editoria e la loro abilità nello scouting di talenti li ha resi figure molto importanti e di fiducia.
Da manoscritto a libro
Le figure interne alla casa editrice lavorano principalmente nella fase iniziale del libro, quando si parla ancora di manoscritto, occupandosi del testo e del suo perfezionamento.
Le figure esterne, invece, sono centrali nella fase successiva che va dalla stampa alla distribuzione del prodotto finito.
Le case editrici, dovendo lavorare contemporaneamente su più progetti, si affidano a servizi esterni che permettono innanzitutto di rispettare il piano editoriale e quindi velocizzare gli aspetti creativi oppure quelli meccanici come la stampa di un libro.
Chi entra in gioco in questa fase? Scopriamolo subito.
2) L’agenzia grafica o grafico freelance:
Non tutte le case editrici dispongono di un grafico interno, pertanto, trattandosi di un lavoro creativo è ormai una pratica comune quella di affidare all’esterno gli aspetti grafici di un libro come ad esempio la scelta dei font, l’impaginazione dei testi o lo stile della copertina. Questo succede soprattutto nelle realtà più piccole.
3) La tipografia
Alcune case editrici, dispongono della propria tipografia, altre si affidano a un servizio esterno di stampa. Il tipografo, come appena detto, si occupa della stampa di volumi e romanzi secondo le direttive della casa editrice. In passato il tipografo si occupava anche delle scelte grafiche, mentre oggi è una figura specializzata solo nelle tecniche di stampa.
La distribuzione e la promozione
Questi due aspetti sono gestiti in modi diversi a seconda delle dimensioni della casa editrice e della sua capacità lavorativa.
4) Il distributore
Nella maggior parte dei casi, il rapporto tra casa editrice e librerie è mediato dai distributori che si occupano del rifornimento diretto alle seconde e a tutti gli store online.
5) Il grossista
Acquista i libri in grande quantità dal distributore per poi stoccarli in un magazzino di grandissime dimensioni. I grossisti vengono contattati in caso di necessità urgenti o per l’acquisto di quantità limitate di libri, poiché rispetto ai distributori chiedono meno garanzie.
6) L’agente della rete di vendita
Si tratta di un vero e proprio rappresentante che si reca fisicamente nelle diverse librerie per presentare e aggiornare i librai sui progetti e sulle prossime uscite. La loro funzione è quella di fare in modo che il numero delle prenotazioni di un libro sia il più alto possibile.
7) L’agenzia di comunicazione e la web agency
La promozione di un libro avviene sia offline attraverso eventi, presentazioni e letture dal vivo e sia online attraverso i social media, i siti web, i blog e webinar. Diverse case editrici si appoggiano ad agenzie di comunicazione in modo che vengano create strategie promozionali sempre coerenti e mirate.
Altre figure professionali esterne ad una casa editrice
8) Il ghost writer
Letteralmente significa “scrittore fantasma” ed è uno scrittore che racconta storie per conto di altri. Viene spesso ingaggiato per la scrittura di biografie, libri di personaggi famosi o in generale per conto di tutte quelle persone che non possiedono le giuste abilità o sufficiente esperienza nella scrittura di libri pur avendo molto da dire.
9) Il traduttore
Vendere un libro all’estero implica la sua traduzione e le case editrici si mettono in contatto con un traduttore che deve riuscire a trasmettere in lingua straniera il messaggio dell’autore. Questo lavoro richiede una conoscenza profonda della lingua, tale da riuscire a trasmettere le stesse emozioni che suscita il testo in lingua originale.
10) L’illustratore
La forza delle immagini sta nella loro capacità di comunicare in modo semplice e immediato. I libri vengono solitamente arricchiti di illustrazioni, che accompagnano il lettore lungo la scoperta del libro così da farlo entrare ancora di più nel vivo della storia. In caso di libri destinati ai più piccoli, il ruolo dell’illustratore è ancora più centrale: i bambini adorano le immagini!
11) Il consulente editoriale
Questa figura professionale esterna offre diverse tipologie di servizi ad una casa editrice: trova nuovi progetti e talenti, si occupa dell’editing del testo, corregge le bozze, conosce il mercato e ciò che piace al pubblico. È una risorsa preziosa soprattutto nelle realtà più piccole.
Conclusioni
Le case editrici, grandi e piccole, sono delle vere e proprie aziende e il frutto del loro lavoro coinvolge diversi attori sia interni che esterni. L’obiettivo è uno: far arrivare a ciascun lettore il proprio libro.
Sei uno scrittore esordiente? Hai scritto una storia e vuoi pubblicarla? Vuoi saperne di più sugli step da fare per rendere il tuo sogno realtà? Contatta la nostra casa editrice per una consulenza gratuita!