Una monografia è un saggio, un’opera specifica su un solo e determinato argomento: un’azienda, un personaggio o un avvenimento storico.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali di una monografia.
Le caratteristiche di un testo monografico
La parola monografia deriva da due parole greche, mono (che significa uno) e ortografia (che significa scritto).
Lo scopo di un saggio monografico è quello di presentare al lettore quante più informazioni e dati possibili di un argomento e l’autore deve avere la capacità di affrontare l’argomento da diversi punti di vista.
Una monografia, in base alla sua funzione, può essere arricchita con immagini, disegni e fotografie. Ad esempio una monografia che tratta un argomento storico, potrebbe contenere molte immagini di repertorio.

Le funzioni e l’importanza della monografia
La funzione principale di una monografia è quella di presentare le informazioni il più complete possibili su un determinato argomento.
Le informazioni riportate all’interno di un testo monografico hanno sempre lo scopo di educare i lettori in qualche modo e, idealmente, dovrebbero anche fungere come base per eventuali ricerche future.
Ciò significa che gli autori che scrivono questo tipo di libri devono sempre assicurarsi di non condurre ricerche e scrivere su argomenti già precedentemente trattati senza contribuire con qualcosa di nuovo.

Le diverse tipologie di monografie
Esistono diverse tipologie di testi monografici, di seguito sono riportate le tipologie più importanti.
Giornalistico. Nel testo monografico di tipo giornalistico gli argomenti vengono trattati in un’ottica filosofica al fine di dare opinioni più personali e vengono impostati con l’obiettivo di diffondere informazioni.
Scientifico. Questo tipo di testo monografico è formato da una struttura ordinata e chiara. È rivolto ai professionisti che operano in ambito scientifico e per questo vengono utilizzati test sociali, statistici, di laboratorio e teorie che consentono un approccio all’argomento.
Scolare. I testi monografici scolari hanno l’obiettivo di preparare un lavoro di ricerca scolastica.
Generale. Questa tipologia di testo monografico è predisposto a diffondere informazioni. In genere si tratta di monografie autocelebrative, come ad esempio una monografia aziendale che viene commissionata da un’azienda per celebrare la sua storia.

In quanto tempo si realizza una monografia
Un testo monografico può essere più o meno lungo. Le monografie brevi sono simili ai saggi lunghi, al contrario, le pubblicazioni lunghe sono più simili a un volume di un’enciclopedia. Un autore può impiegare diverse settimane o mesi per scriverne uno breve, ma una versione lunga può richiedere un anno o più.
La nostra casa editrice negli anni ha pubblicato numerose monografie e puoi trovare alcuni esempi consultando la sezione dedicata alle monografie sul nostro sito.
In particolare abbiamo molta esperienza nella pubblicazione di monografie storiche e aziendali. Mettiamo a disposizione un gruppo di professionisti della comunicazione, redattori, fotografi e grafici che con cura e passione raccoglieranno e produrranno tutto il materiale necessario per realizzare una monografia.
Se hai scritto una monografia o stai pensando di farlo, contatta la nostra casa editrice di Bergamo per una consulenza gratuita!