Il catalogo d’arte è uno strumento utile all’artista per ritagliarsi uno spazio nella scena artistica contemporanea.
Quanto è importante per un artista pubblicare un catalogo d’arte?
E cosa rappresenta per il pubblico e il mercato dell’arte?
Se sei un artista emergente, cercheremo di rispondere a queste e molte altre domande nel seguente articolo!
Binomio catalogo arte e artista
Tra la moltitudine di tipologie di cataloghi d’arte che esistono, in questo articolo vi parleremo dei cataloghi legati ad artisti viventi.
Dato l’attuale mercato dell’arte, per l’artista è estremamente importante curare il proprio catalogo poiché con il complesso mondo dell’arte contemporanea, è utile differenziarsi e avere la propria cifra stilistica persino in esso.
Per un artista il catalogo significa investire nella propria attività artistica, dandogli corpo e creando così una sorta di curriculum.
In più, dopo tutto il percorso, spesso complicato, che porta a un’esposizione, è utile che la si documenti per lasciare ai posteri una traccia che questa sia avvenuta. E cosa c’è di meglio di un bel catalogo d’arte?
Influenza sul pubblico attraverso il catalogo d’arte
Per gli appassionati d’arte, il catalogo può essere un oggetto da collezione, strumento utile per approfondire un determinato artista, rivivere una mostra.
Un rapporto quasi intimo con l’artista da iniziare, bloccare e riprendere a seconda del proprio stato d’animo.
I cataloghi d’arte condizionano anche il mercato dell’arte, influenzando valutazioni di investitori e compratori.
A cosa bisogna pensare prima di stampare il proprio catalogo d’arte?
Tornando al discorso che il catalogo è una sorta di Curriculum Vitae, un modo di presentarsi a un pubblico di appassionati, di addetti ai lavori e critici d’arte, di possibili mercanti e collezionisti che potrebbero decidere di investire sulla propria attività artistica, è importante adottare alcuni accorgimenti relativi alla stampa.
Quando si decide di pubblicare un catalogo d’arte, bisogna fare molta attenzione alla scelta della casa editrice. Infatti, se non posizionata in questo settore, si corre il rischio di arrivare a uno stampato non soddisfacente
Successivamente è consigliabile contattare l’editore per instaurare un rapporto di fiducia, verificare la fattibilità del progetto e infine appurare che artista ed editore siano allineati e sulla stessa lunghezza d’onda.
Contattando la nostra casa editrice a Bergamo, riceverai consigli sulla pubblicazione del tuo catalogo d’arte, grazie all’esperienza maturata nel campo dell’editoria e della carta stampata. Offriamo soluzioni di qualità a Bergamo e provincia.